Crossing the void – Chapter 2
Urban spaces in West Africa, in particular cities such as Dakar, Abidjan, and Lagos, represent promising and at the same time challenging spaces, not only for inhabitants but also for those who would like to approach this space from a creative point of view. Much has been said about difficulties, sl
Crossing the void – Chapter 1
What you are about to see is a two-voices structured photography research. Giulia Longo and Katia Golovko, both of them young female photographers from Italy and Russia working in West Africa, are going to show us the African context (in particular the Senegalese and the Gambian one) as photographic
FUTURO
Martina, amore mio. Vengono a prendere il tuo Edoardo nell’ora più bella. Il calore della luce taglia il mio volto, senti attraverso i miei sensi la chiave girare nella toppa di metallo e aprirsi la porta sulla mia nuca. È la mia ora. L’ora più bella, Martina, amore mio. Perché tutto è st
IPERIONE
Il sonno è un dono che sembra non possa più essere concesso agli uomini, almeno non agli uomini che abitano questo incubo, questo luogo, questo inferno partorito dalla stupidità, dalla guerra e dall’ignoranza prodotta dall’odio. Ho paura di non poter più dormire, se non qui, per qualche minu
!%$4 Comunication With Center Failed 4$%!
Dal calcestruzzo, dal cemento armato permeavano lacrime, calli e lame, erano ben visibili. Percolando dalle pareti si trascinavano dietro tutto lo sporco che si era impadronito dei solai. Quello sporco ce lo avevano messo prima dei solai. Lo spiazzo davanti a quei mostri partoriti dallo i.a.c.p. e
Lampade al tungsteno : Giorgio Morandi e Luigi Ghirri
Sull’opera pittorica di Giorgio Morandi è già stato detto ampiamente da tutti i più grandi critici e storici dell’arte e aggiungere qualcosa che riguardi la sua vasta produzione risulta essere complesso per via della figura non allineata dell’autore, della sua personalissima cap